Categoria: Eventi

Eventi, Mostre, Manifestazioni

  • Art Exchange: America & Italy Vibo Valentia


    Art Exchange: America & Italy – Un ponte culturale tra Calabria e Stati Uniti

    Dal 17 Luglio al 24 agosto 2025, le eleganti sale di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia ospiteranno la mostra collettiva internazionale “Art Exchange: America & Italy”, promossa dalla Fondazione Carlo Rambaldi. L’evento, che ha già riscosso successo a New York, presso il Culture Lab LIC di Long Island City, si configura come un vibrante scambio culturale tra due mondi artistici, quello italiano e quello statunitense.

    L’iniziativa si propone di costruire un dialogo visivo e creativo tra Calabria e Stati Uniti, unendo artisti italiani e americani attraverso linguaggi espressivi differenti ma accomunati da valori universali e visioni condivise. Come ha dichiarato Giuseppe Lombardi, vicepresidente dell’Associazione Culturale Rambaldi Promotion, la mostra “mette in luce l’arte come linguaggio universale capace di superare confini e promuovere la comprensione reciproca.”

    Tra le opere in esposizione, spiccano lavori che spaziano dalla tradizione all’innovazione, con un’ampia varietà di stili, tecniche e approcci. L’intero percorso espositivo invita i visitatori a riflettere sul potere dell’arte come strumento di connessione interculturale e come veicolo di creatività condivisa.


    Informazioni sull’evento

    Periodo: Dal 17 Luglio al 24 Agosto 2025, con innaugurazione il Giovedì 17 Luglio alle ore 17:00

    Dove: Palazzo Gagliardi – Corso Umberto I, 121, 89900 Vibo Valentia VV

    Curatore della mostra: Daniela Rambaldi


    La Stampa e la Televisione della Calabria ha dato ampio spazio all’evento che è stato ripreso e descritto in molte occasioni, mettendo sovente in primo piano il mio quadro di New York.

  • Il Nonno e il Nipotino

    Riprendo: Un bambino accucciato si copre la testa con le due mani. Apre un occhio e osserva frastornato intorno il mondo sferzato dal vento. Il nonno lo abbraccia, lo copre bene. Prende la sua manina, gli sussurra “tranquillo”, prima di accompagnarlo fuori in una delle prime passeggiate della sua vita.

    TITLE:   

    Il Nonno e il Nipotino

    SUPPORT:

    Cotton canvas on frame

    SIZE:

    50 x 50 cm

    TECHNIQUE:

    Oil on canvas

    DATE:

    January 2025

    SERIAL N.:

    20250101

    NOTES:

    Soggetto di fantasia, realizzato a pennello

  • Il Mondo in un Istante

    Prima personale 
    di GPaolo Macario

    Organizzata da Promo.terr nel contesto delle sale del Grand Hotel Guinigi a Lucca.

    Dodici opere selezionate e presentate al pubblico per un mese.

    Dal 9 Giugno al 9 Luglio 2025

    Curatore: Gianni Capolei

    Grand hotel Guinigi – Lucca

    Il Mondo in un Istante al Grand HotelGuinigi

    GianPaolo Macario presenta “Il Mondo in un Istante” una esposizione nella quale l’artista lombardo cattura e ferma
    sulla tela, immagini variegate della vita che lo circonda, un caleidoscopio di momenti nel quale Macario coglie l’attimo sfuggente di un gatto, di un paesaggio, di una donna, di un ricordo al mare.
    La mostra rientra nel “Percorso D’Arte” curato dall’Associazione Promo-Terr, che propone all’interno dell’albergo un vero tour artistico che partendo dalla hall guiderà il visitatore alla scoperta, piano per piano, delle opere esposte.

  • Barcelona Art Exibition

    Barcelona – Gallery C6

    Un’importante mostra collettiva di artisti provenienti da diversi paesi europei, Gracia, Italia, Spagna e Francia. La mostra, organizzata da ROI Moving Art è stata più di una semplice vetrina: è stata una piattaforma dinamica di interazione e crescita, che ha attratto una vasta gamma di professionisti e appassionati della comunità artistica in una sede nel centro storico di Barcelona, vicino alla Catedral.

    Informazioni sull’evento

    Periodo: Dal 29 Maggio al 3 Giugno 2025, con innaugurazione il Giovedì 29 Maggio alle ore 17:00

    Dove: Gallery C6 – Carrer de l’Hostal d’en Sol, 7, Ciutat Vella, 08002 Barcelona, Spagna

    Curatore della mostra: Eleni Eirini Xenaki

    Sotto è possibile consultare il catalogo:


  • Il punto mancante

    In principio era la retta. Infinita, immutabile, luminosa. Si estendeva silenziosa dall’eternità passata a quella futura, senza inizio né fine, come un respiro senza tempo. Era la vita vera, quella eterna. Su questa linea, sospesi in una dimensione oltre il tangibile, camminavano uomini e donne in armonia con l’ordine divino. Si muovevano nella parte alta della retta, avvolti da una luce serena, in un Eden dove ogni passo era comprensione, presenza, pace.

    Ma la perfezione della retta nascondeva un segreto.

    Nel suo corso lineare e perfetto, un punto mancava. Un’assenza minuscola, quasi impercettibile, un vuoto di dimensione infinitesimale, come lo definirebbe un matematico: qualcosa che non occupa spazio, eppure esiste. Un’apertura.

    Ed ecco che, ignari, gli uomini e le donne, uno dopo l’altro, inciampano in quel punto. Cadono.

    Cadono sotto la retta.

    Si ritrovano nella vita terrena, un mondo che appare liquido, instabile, cangiante. Le forme si deformano, la verità si offusca, i riferimenti si smarriscono. L’umano non ricorda più la retta, né la luce che l’attraversava. La memoria dell’eterno si dissolve nella nebbia dell’esperienza materiale.

    Nella dimensione terrestre, l’uomo si dibatte. Si illude che quella sia la sola vita. Cerca sicurezze, accumula, costruisce, a volte sopra gli altri, contro gli altri. Urla per ciò che perde, combatte per ciò che teme, si chiude in se stesso per paura di ciò che non capisce. La sofferenza lo abbraccia, il tempo lo incalza.

    Eppure, non tutti si arrendono.

    C’è chi, pur immerso nella fluidità della vita terrestre, non dimentica del tutto ciò che non sa più di sapere. C’è chi ama, chi si prende cura, chi aiuta il compagno o la compagna a sollevarsi, a camminare, a cercare. C’è chi guarda in alto, anche senza sapere perché, e si muove verso la luce.

    E poi, un giorno, di nuovo il punto.

    Il punto mancante si presenta una seconda volta, ma stavolta non come caduta, bensì come possibilità. È la morte, sì, ma non una fine. È la breccia che permette di risalire. Il varco sottile che collega il piano terreno a quello superiore. E allora, l’umano, se ha mantenuto lo sguardo aperto e il cuore sveglio, riesce a risalire.

    Riappare sopra la retta.

    Non è più come prima: è consapevole ora. Ricorda. Riconosce. Ritrova la sintonia con il Divino, la connessione con l’infinito da cui era venuto. La vita riprende il suo corso eterno, ma con una nuova pienezza. L’essere si ricompone nella serenità, nella completezza, nella verità. E il quadro tace, ma racconta tutto.

    TITLE:   

    Il punto mancante

    SUPPORT:

    Cotton canvas on frame

    SIZE:

    90 x 60 cm

    TECHNIQUE:

    Oil on canvas

    DATE:

    May 2025

    SERIAL N.:

    20250501

    NOTES:

    Soggetto di fantasia, realizzato interamente a spatola

  • Il tempo li ha resi complici e più forti

    Tra le montagne silenziose della Grigna, una scritta candida — LOVE — si fa scultura e rifugio.  Lei, distesa leggera su quella parola, sorride col capo poggiato a chi ha scelto ogni giorno.

    Il tempo li ha resi complici, più forti, più veri. In quell’abbraccio posato sul paesaggio, si celebra un amore che non sfiorisce, ma si nutre delle stagioni vissute insieme, come il vento che accarezza le cime e racconta storie eterne.

    TITLE:   

    Il tempo li ha resi complici e più forti

    SUPPORT:

    Cotton canvas on frame

    SIZE:

    70 x 50 cm

    TECHNIQUE:

    Oil on canvas

    DATE:

    February 2025

    SERIAL N.:

    20250201

    NOTES:

    Soggetto da fotografia, realizzato interamente a spatola

  • PERSEFONE – inCANTO di Primavera

    PERSEFONE – InCANTO DI PRIMAVERA

    Un’importante mostra collettiva di arti visive che celebra il risveglio primaverile attraverso molteplici linguaggi artistici contemporanei.
    L’esposizione, che si terrà presso la prestigiosa Galleria degli Artisti in Via Nirone 1 a Milano, prende ispirazione dalla figura mitologica di Persefone, la cui risalita dagli inferi segna l’inizio della primavera nel pantheon greco. Secondo il mito, quando Persefone ritorna sulla terra in occasione dell’equinozio di primavera, sua madre Demetra, dea dell’agricoltura, adorna la natura di fiori, gemme sugli alberi, tingendo di verde i prati e di azzurro il cielo.
    Questo tema mitologico diventa metafora di un duplice risveglio: quello esteriore della natura e quello interiore dell’essere umano. Gli artisti selezionati sono invitati a esplorare questo concetto di
    rinascita e trasformazione, interpretando attraverso le loro opere il momento in cui le energie rinnovate della primavera si manifestano sia nel mondo naturale che nell’animo umano.
    Come evocato nei versi di Pablo Neruda citati nel progetto: “È che dietro le cose ci sei tu, Primavera, che incominci a scrivere nell’umidità, con dita di bambina giocherellona, il delirante alfabeto del tempo che ritorna.”
    La mostra si propone come un’opportunità per artisti e visitatori di intraprendere un percorso di riconnessione con la propria essenza creativa e con i propri “progetti del cuore”, attingendo alle
    risorse interiori che la stagione primaverile naturalmente risveglia.

    Informazioni sull’evento

    Periodo: Dal 21 al 29 Marzo 2025, con innaugurazione il Venerdì 21 Marzo alle ore 18:00

    Dove: Galleria degli Artisti, Via Nirone 1, Milano

    A questo evento ho avuto l’immenso piacere di partecipare insieme al mio Maestro d’Arte, il Pittore Massimo Fontanini che ha portato una splendida opera dal titolo “Rinascita”

    Sotto è possibile consultare il catalogo:


  • Scenari d’Artista. Non solo pittura e scultura – Lucca 2025

    Scenari d’artista‘Scenari d’Artista’ con l’associazione PromoTerr alla chiesa di Santa Caterina

    Dal 15 febbraio all’8 marzo a Lucca nella chiesa di Santa Caterina si terrà Scenari d’Artista, una mostra dinamica ed interattiva nella quale il pubblico può trovare oltre alle opere esposte diversi appuntamenti culturali e di spettacolo.

    Nella pittura troviamo variegati stili, si passa dalla paesaggistica minuziosa a quella materica, dall’astrattismo puro alla foto ritoccata, dal concettuale ai ritratti, dalle piccole alle grandi tele… una panoramica quasi completa dell’arte contemporanea.

    Poi abbiamo le sculture, qua la panoramica è meno estesa ma rappresentativa, abbiamo l’arte del driftwood ovvero il recupero dei legni trasportati a riva dalle correnti marine e fluviali, con le quali l’artista crea animali ed oggetti, accanto a dinamiche sculture di marmo statuario, opere di ceramica e opere in foglia di alluminio e quadri-scultura in legno. Chiudiamo con il paper cutting termine moderno ma che parte da molto lontano, è infatti una tecnica orientale antichissima, un nuovo trend del riciclo della carta.

    Chiusa la presentazione artistica vediamo le dinamiche e le iniziative che ci offre Scenari d’Artista che si presenta come mostra dinamica ed interattiva che diventa, nei fine settimana uno spazio culturale, che propone incontri e presentazioni di libri, particolare attenzione è stato posto al giorno di chiusura l’8 marzo festa della donna dove sono in programma due incontri oltre a performance delle artiste presenti.

    Informazioni sull’evento

    Periodo: Dal 15 febbraio all’8 marzo 2025, con inaugurazione sabato 15 Febbraio h 16.30

    Dove : Chiesa di Santa Caterina – Via del Crocifisso 1, Lucca

    Programma dell’evento

    Sotto è possibile consultare il catalogo.


  • Contemporaneamente Sapori e Arte – Ravenna 2024

    Concorso d’Arte CARP Ravenna – Mostra Collettiva dei 12 artisti finalisti dal 17 al 22 settembre 2024.

    Spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery – Viale Giorgio Pallavicini 22, Ravenna – www.pallavicini22.com

    Il catalogo dell’esposizione è consultabile qui sotto:

  • AQUAE Emozioni Fluide – Genova 2025

    AQUAE – Emozioni Fluide

    L’acqua rimanda alla vita, nella sua forma primordiale: nell’acqua si originò la prima cellula; il liquido amniotico protegge il
    bambino durante la gravidanza, legandoci indissolubilmente con questo elemento fin dai primi istanti della nostra esistenza.
    Il tema della mostra è incentrato sull’elemento acqua, con particolare attenzione all’ambiente legato al mare, all’utilizzo e
    alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile.
    Pittura, scultura, illustrazione, fotografia e installazione sono le forme d’arte ammesse al progetto, in un viaggio alla scoperta del
    rapporto tra l’uomo e l’acqua, da sempre una risorsa inestimabile per la nostra specie.

    Informazioni sull’evento

    Periodo: Dal 8 al 16 febbraio 2025, con inaugurazione sabato 8 Febbraio h 18.00


    Dove : MuMa -Galata Museo del Mare di Genova

    Sotto è possibile consultare il catalogo.

FrenchSpainEnglishItaly